I
tachigrafi digitali sono apparecchi di controllo che devono
equipaggiare i veicoli di nuova immatricolazione e adibiti al
trasporto su strada di:
-
merci (veicoli con portata superiore a 3,5 tonnellate)
- passeggeri (veicoli con numero di posti a sedere compreso il
conducente superiore a 9).
Le
carte tachigrafiche sono di tre diverse tipologie:
-
carta del conducente
- carta dell'officina
- carta dell'azienda
Devono inoltre essere installati - alla sostituzione
dell'apparecchio di controllo analogico - sui veicoli
immatricolati dopo il 1 gennaio 1996 e adibiti al trasporto su
strada di:
-
merci (veicoli con portata superiore a 12 tonnellate)
- passeggeri (veicoli con numero di posti a sedere compreso il
conducente superiore a 9 e con portata superiore a 10
tonnellate)
se la trasmissione dei segnali all'apparecchio è esclusivamente
di tipo elettrico.
Sono esclusi i seguenti:
-
veicoli adibiti al trasporto di passeggeri in servizio regolare
di linea, il cui percorso non supera i 50 chilometri
- veicoli la cui velocità massima autorizzata non supera i 40
chilometri orari
- veicoli di proprietà delle forze armate, della protezione
civile, dei vigili del fuoco e delle forze responsabili del
mantenimento dell'ordine pubblico o da questi noleggiati senza
conducente, nel caso in cui il trasporto venga effettuato
nell'ambito delle funzioni proprie di questi servizi e sotto la
loro responsabilità
- veicoli, compresi quelli usati per operazioni di trasporto non
commerciale di aiuto umanitario, utilizzati in situazioni di
emergenza o in operazioni di salvataggio
- veicoli speciali adibiti ad usi medici
- carri attrezzi specializzati che operano entro un raggio di
100 km dalla propria base operativa;
- veicoli sottoposti a prove su strada a fini di miglioramento
tecnico, riparazione o manutenzione, e veicoli nuovi trasformati
non ancora messi in circolazione
- veicoli o combinazioni di veicoli, di massa massima
ammissibile non superiore a 7,5 tonnellate, adibiti al trasporto
non commerciale di merci
- veicoli commerciali che rientrano nella categoria dei veicoli
storici a norma della legislazione dello Stato membro nel quale
circolano e sono utilizzati per il trasporto non commerciale di
passeggeri o di merci. |